La progettazione e l’accesso tramite progetti alle opportunità messe a bando da enti pubblici e privati costituisce una modalità efficace e diretta di raccolta fondi finalizzata alla realizzazione di obiettivi progettuali specifici in accordo con le linee di indirizzo dell’ente erogatore. La progettazione è generalmente utilizzata per sviluppare nuove attività, servizi ed iniziative e come leva di innovazione sociale, tanto da organizzazioni non profit, quanto da enti pubblici e da imprese private.
La valutazione di opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici Nazionali e Europei è il primo passo per il raggiungimento di importanti standard operativi della propria performance aziendale. L'efficace predisposizione di un Business plan progettuale garantisce l'innovazione e lo sviluppo gestionale e reddituale.
Offriamo la nostra assistenza per:
FONDI EUROPEI
• Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) Sviluppo regionale e urbano (innovazione e ricerca, agenda digitale, sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), economia a basse emissioni di carbonio).
• Fondo Sociale Europeo (FES) inclusione sociale e buon governo: gli investimenti del FSE interessano tutte le regioni dell'Unione europea. I principali obiettivi tematici della politica di coesione sono: la promozione dell'occupazione, dell'inclusione sociale, l'investimento dell'istruzione e apprendimento permanente e il miglioramento della capacità istituzionale e l'efficienza dell'amministrazione pubblica.
• Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR): è lo strumento di finanziamento della PAC .
• LIFE è il programma di tutela dell'Ambiente e del clima.
• IPA ADRIATIC è un programma di cooperazione transfrontaliera il cui obiettivo generale attiene al potenziamento delle capacità di sviluppo sostenibile nella regione adriatica tramite l'adozione di una strategia concertata da parte dei partner dei territori ammissibili.
• Horizon 2020 è il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione .
BANDI NAZIONALI
• Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 è il principale strumento operativo di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e rurale sul territorio regionale. Può essere definito come l’applicazione sul territorio regionale, in ambito agricolo, del Piano Strategico Nazionale (PSN) nel quale, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – MiPAAF – fissa le priorità strategiche del settore fondandole sugli Orientamenti Strategici Comunitari.
• Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività mprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
• Piano transizione 4.0: le principali azioni sono: Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design, Credito d'imposta formazione 4.0.