Questa è un'applicazione web-based per la gestione completa delle informazioni richieste annualmente ai COMUNI per la produzione e gestione dei rifiuti urbani e ai soggetti gestori degli IMPIANTI per i rifiuti ritirati e trattati, in sostituzione della compilazione e invio di schede cartacee. Ne consegue, in generale, un considerevole risparmio di tempo, risorse ed energie per tutti i soggetti coinvolti nell'inserimento e nelle elaborazione dei dati. In particolare, i vantaggi operativi più significativi sono:
L'attuale versione dell'applicativo, ORSO3.0, è una evoluzione di versioni precedenti, che hanno sempre seguito la filosofia di condivisione e collaborazione tra Enti Pubblici.
La prima versione dell'applicativo (funzionante per i comuni di una singola Provincia) fu predisposta nel 2000 dalla Provincia di Bergamo - Osservatorio provinciale rifiuti e venne utilizzata anche da altre 6 province della Lombardia. Nel 2002, in accordo con Regione Lombardia e tutte le Province lombarde, ARPA Lombardia fece predisporre una seconda versione, che prevedeva un'unica banca dati regionale, al posto delle singole provinciali. Nel 2004, ARPA Lombardia e ARPA Veneto, fecero sviluppare la versione "nazionale" (Orso2), nella quale vennero implementate diverse funzionalità (ad es. generazione automatica del MUD, scheda impianti, possibilità di compilazione durante tutto il corso dell'anno, con di registrazione delle singole movimentazioni di rifiuti; forum di discussione, ecc.).
Ad oggi, è utilizzata nelle seguenti regioni: LOMBARDIA, VENETO, MARCHE, UMBRIA, FRIULI VENEZIA GIULIA, EMILIA-ROMAGNA, VALLE D'AOSTA, TOSCANA, ABRUZZO, BASILICATA, MOLISE, LIGURIA, CAMPANIA e dal 2019 PIEMONTE, LAZIO e SICILIA.