PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Uno degli elementi decisivi per il miglioramento della qualità della vita in città è rappresentato senza dubbio dal verde urbano e peri-urbano. Inteso come l’insieme delle componenti biologiche che concorrono a determinare l’impronta funzionale e paesaggistica di un centro abitato in equilibrio ecologico col territorio, esso è un vero e proprio sistema complesso, formato da un insieme di superfici e di strutture vegetali eterogenee, in grado di configurarsi come un bene di interesse collettivo e come una risorsa multifunzionale per la città e per i suoi abitanti.

ITER PROGETTUALE

•Rilievo planimetrico, indagini specialistiche, censimento, indagini fitopatologiche e verifica stabilità alberi;

•Analisi del sito e delle risorse ambientali e territoriali;

•Progettazione, direzione lavori, assistenza all'impianto;

•Piano di manutenzione.

AMBITI DI INTERVENTO

• Progettazione di parchi e giardini, pubblici e privati;

• Progettazione di verde verticale;

• Progettazione elementi di arredo;

• Sistemazione a verde di insediamenti produttivi, aree scolastiche;

• Verde di rappresentanza;

• Orti urbani;

• Recupero e riqualificazione aree preesistenti e aree dismesse.